Visita al Santuario della Madonna di San Luca Arrivando a Bologna, da qualunque parte la si raggiunga, lassù, in alto, sul Colle della Guardia si può scorgere il Santuario della Madonna di San Luca. Da porta Saragozza parte una lunga via porticata che porta su, su, fino in cima al Santuario, e percorsa da molti fedeli a piedi come forma di penitenza e purificazione. Il portico è composto da 666 archi e da 15 cappelle. Con i suoi 3,796km pare essere il portico più lungo del mondo. Il fatto che sia composto proprio da 666 archi (666 è il numero del diavolo, cfr. Apocalisse, 13, 18) pare non sia una casualità, ma sia stato scelto appositamente per simboleggiare il serpente (ossia il demonio) che terminando ai piedi del Santuario viene sconfitto e schiacciato dalla Madonna. In cima alla gradinata si trova una croce, di fronte alla quale alcuni fedeli si fermano in preghiera per alcuni momenti, prima di raggiungere l'interno del Santuario. L'interno del Santuario è caratterizzato da una pianta ellittica sulla quale si innesta una croce greca, formata dall'asse centrale e dalle due cappelle maggiori laterali. Presenta poi un presbiterio rialzato, sulla cui sommità è posta l'icona della vergine con il bambino, assai visitata dai fedeli che presso di lei sostano nuovamente in preghiera. |