Eventi Duemiladodici L'Ossessione della Passione ![]()
Eccolo, Visualizza allegato Symphonia Gala d'Oro 2012 Fieracavalli Verona ![]()
Come Fotografo e videomaker per il Making Off dello spettacolo diretto dal Regista Antonio Giarola
Si alza il sipario. La musica comincia il suo viaggio, senza confini di spazio e di tempo. Un lungo crescendo degli archi, sottolineato dai timpani, crea un senso di immanenza, di spasmodica attesa. Poi, come se giungessero da terre misteriose e lontane, gli squilli degli ottoni, le sonorità lievi degli altri fiati, la suadente soavità dell’arpa. Infine, come un quadro a cui si toglie il velo, l’orchestra intera diventa un suono solo e la Symphonia raggiunge il suo culmine. Ed ecco, come in un onirico viaggio negli abissi delle nostre coscienze, appaiono dal nulla criniere al vento, vibranti come le corde di un violino, zoccoli al galoppo, a riecheggiare il ritmo incessante delle percussioni, costumi sgargianti, a evocare i colori dei suoni: pianissimo, forte, fortissimo… Cavalli, musica, l’arte equestre nella sua massima espressione, luci, galoppi folli, grazia danzante. Fieracavalli 2012 e il Gala d’Oro Symphonia celebrano ancora una volta il bello, il raro, l’emozione che rincorre il presente, la stupefacente ineffabilità dell’arte, sia essa fatta di suoni e pause o di piaffer e volteggi alla cosacca, non importa. Si evoca la grandezza, l’unicità, la storia, rappresentate quest’anno dall’Unione Europea, con l’auspicio che sia sempre più unita, da un mito come Michael Jackson, dalla Fondazione Arena di Verona, che nel 2013 compie cent’anni, un secolo di musica, opere, belcanto. Servono passione, maestria, pazienza, amore, per raccontare il Cavallo, simbolo di bellezza, libertà, fragilità, ma servono anche per raccontare l’Uomo. Symphonia, in fondo, è tutto questo. È uno specchio, in cui riflettersi e vedere la propria anima galoppare nell’infinito, sentendosi per una sera, finalmente, lucenti, liberi, felici.
Antonio Giarola Uberto Martinelli Hai mai visto il Circolo ![]()
COMUNICATO STAMPA HAI MAI VISTO IL CIRCOLO? Cataldo Albano e Valerio Di Domenica
Con il patrocinio del Comune di Verona espongono le loro opere nella sede del Circolo Ufficiali di Verona dal 18 al 27 maggio in Castelvecchio. Contenuti: Gli autori, in collaborazione con il Circolo Ufficiali esporranno 50 stampe ambientate nelle sale del Circolo, raccontate dalle ballerine della Compagnia di Flamenco Syncronia. Sabato 19 maggio, nel corso dell’inaugurazione, la Compagnia Syncronia eseguirà una Live Performance, Presentazione: “Hai mai visto il Circolo? “ questa domanda ci anticipa, per così dire, il contenuto della mostra: “Se verrai potrai osservare di persona gli ambienti e le stanze del Circolo Ufficiali ed avrai la sorpresa di vedere questo luogo, forse in modo nuovo” In effetti le opere di Valerio Di Domenica e di Cataldo Albano non sono semplici immagini descrittive di interni storici, eleganti ed austeri, ma immagini di figure femminili collocate all’interno del Circolo Ufficiali. Si tratta delle componenti del corpo di ballo Syncronia, la famosa compagnia di danza esperta in flamenco. L’idea intelligente di questa mostra è stata quella di porre accanto al concetto militare il concetto di danza. Le ballerine sono il tema dominante nelle immagini della mostra. Ma non le consuete riprese di passi di flamenco in costumi dai colori accesi, passionali, che si vedono sempre nei manifesti relativi a questa arte, ma immagini delle danzatrici poco prima o subito dopo lo spettacolo. Nei loro ritratti scattati dal giovane Valerio di Domenica; si vedono ragazze che, nonostante le vistose acconciature per lo spettacolo, danno l’idea di persone della vita quotidiana, persone acqua e sapone che potrebbero anche essere nostre vicine di casa, nostre parenti. II giovane fotografo riprende i volti di queste fanciulle in posture e con luci semplici ed equilibrate: siamo attratti e diciamo pure sedotti dalla bellezza intesa come semplicità e armonia rasserenanti. Questi valori di bellezza sono visibili nel Circolo. Cataldo Albano e Valerio Di Domenica li fissano in biblioteca, dinanzi al biliardo, al tavolo da gioco; le stanze diventano un improvvisato camerino da teatro nel quale le danzatrici si riposano, si preparano e si distraggono nell’attesa. Anche nel lavoro di Cataldo c’è questo mostrare ciò che sta sotto l’apparenza, ma in questo caso, il ritratto lascia posto all’immagine complessiva di un reportage sugli spazi del Circolo e sui segreti del flamenco. Sono immagini intelligenti e talvolta spiritose come deve essere il rapporto tra persone. In entrambi i nostri fotografi queste ballerine non sono mai stereotipi convenzionali (l’ufficale che seduce ed è sedotto dalla irresistibile Carmen di turno), ma sono delle esperte nell’arte del Flamenco. Sono cioè delle artiste. Ma l’arte è condizione basilare di qualunque tipo di cultura e la cultura è sempre legata alla relazione tra persone. La cultura in questo caso sotto forma di danza (frutto di ferrea disciplina) si trova in tutti i luoghi del Circolo: nel salone, nella sala da gioco, al tavolo da biliardo, in biblioteca. Il circolo dunque, si propone come luogo in cui è possibile sviluppare la relazione tra uomini, tra ufficiali e cittadini, tramite la cultura che oggi si presenta sotto forma di bellezza. Bellezza delle fanciulle, della danza, delle fotografie prodotte da Cataldo e Valerio. Davide Antolini
Biografia e Motivazione degli Autori: Cataldo Albano • Nato a Taranto nel 1950, dal 1980 residente a Verona, dopo essersi laureato in Scienze dell’informazione ha lavorato presso grandi aziende del settore informatico dalla progettazione alle vendite interessandosi parallelamente di comunicazione visiva, sfruttando le sue doti di creatività. Negli ultimi anni ha ripreso la sua passione per la fotografia e le riprese video, che ha approfondito seguendo il figlio Pietro nella sua attività di giovanissimo atleta di windsurf. Valerio Di Domenica • Nato a Milano nel 1985, dal 1998 residente a Verona. Ha lavorato nel campo della grafica pubblicitaria e comunicazione visiva, da 5 anni lavora nel settore calzaturiero in ambito stilistico. Affascinato dalla natura fin da piccolo, si avvicina alla fotografia per imprimere tutto quel mondo che gli sta intorno, creando scatti emozionali e di piacevole impatto visivo. All’attivo diverse mostre dove sono stati esposti alcuni suoi scatti ed il 2° posto al “Concorso Internazionale Alfio Masconi nel 2010.
PARTNER Compagnia di Flamenco Sincronia, La Società della Forma, RCE Visualizza allegato PWA Slalom Tour unica Tappa Italiana Reggio Calabria ![]() Nikon D4 ...... sei una Bomba I reportage Completi sul mio sito www.cataldoalbano.com Le riprese Video con la D4 e Go Pro sul canale YouTube Garda Dimension PWA slalom I Tappa Reggio Calabria TRA… Visualizza allegato La Cavalchina Ballo in Maschera Teatro La Fenice Venezia ![]() Reportage Backstage spettacoli.html Reportage Lo Spettacolo spettacoli.html iBook in iTones Store La Cavalchina
|