workshops ![]() Workshop fotografici nel mondo I nostri viaggi nascono come workshop fotografici, in cui pensavamo di mettere semplicemente a disposizione dei partecipanti la nostra esperienza. Migliorare le tecniche di ripresa, la composizione, gestire la luce... insomma semplicemente insegnare a fotografare. In questi anni abbiamo avuto modo di verificare che la fotografia durante il viaggio si trasforma in qualcosa che va al di là della semplice immagine da portare a casa. Bastano pochi giorni di pratica perchè cambi l'approccio con i soggetti da riprendere, che vengono così affrontati con maggior consapevolezza. Istintivo e naturale diventa il contatto con le popolazioni locali, rilassata e consapevole la ricerca visiva dell'equilibrio delle forme, affilata la ricerca della bellezza in ogni suo dettaglio, in ogni cambio di luce, in ogni espressione, nei movimenti di una nuvola come in quelli di un animale selvaggio. Ogni singolo istante viene così vissuto, assimilato in maniera più profonda, calma e consapevole. Ragione, tecnica, istinto, essenza, terra, vita, polvere, morte, anime, sguardi, fatica, ombre, alberi e montagne, deserti e uomini... Tutto si miscela, si fonde.
Questa esperienza amplifica la capacità di utilizzo delle apparecchiature fotografiche, raffina le potenzialità di chi ha già conoscenze approfondite e le dirige verso il modus operandi del professionista. E’ vero altresì che per viaggiare non è necessario avere la “passione” delle foto. I nostri clienti si dividono solitamente in due categorie: l'appassionato che si presenta con medie/buone/ottime capacità tecniche e il suo accompagnatore/accompagnatrice, solitamente non troppo interessato/a all'argomento specifico. Questi ultimi, pur mantenendo un atteggiamento di freddo distacco verso macchine e obbiettivi e di ostilità nei confronti di termini quali filtri e diaframmi, cedono di fronte ai risultati ottenuti grazie alla propria creatività. La macchina, sempre più automatizzata, in questo caso diventa solo il mezzo; nulla di più. Molti appassionati non concorderanno, soprattutto i più preparati, ma secondo noi la fotografia deve essere anche questo: il tipo di approccio deve essere soggettivo, la mancanza di conoscenza tecnica non deve rappresentare dei vincoli, il fine deve essere quello di esprimersi, conoscere e divertirsi. Quale l’obiettivo allora? Non solo saper fotografare ma viaggiare con chi ti sa indicare il dettaglio, che sa amplificare la tua conoscenza su argomenti al di fuori dell'ordinario, condurti in un altro viaggio nel tuo viaggio. E’ questione di luce, energia, pathos, cultura ed emozioni, che anche qui devono fondersi, divenire sinonimi. Ora, grazie alla collaborazione nata con guide italiane specializzate, che come noi operano in campi specifici in tutto il mondo, offriamo la possibilità di viaggiare scoprendo ed approfondendo nuovi argomenti quali: paleontologia, geologia, archeologia, antropologia, biologia ed etologia. Viaggi Fotografici 15/08/2018
Per prendere visione dei nostri viaggi fotografici vai alla pagina www.fattoreulisse.com
|