In vitro
In vitro
Il sontuoso ingresso lascerebbe presupporre di essere negli uffici di un prestigioso studio legale, o nella sede di una multinazionale societa' di consulenza finanziaria, piuttosto che nei luoghi dovi si maneggia la materia, per analizzarla, studiane i comportamenti e trasformarla per metterla al servizio della medicina. Subito appare chiaro che gli immensi spazi, vuoti, asettici, arredati da interior designer di tendenza, che le fiction televisive propongono come stereotipo del laboratorio scientifico, sono ben lontani dalla realta', almeno in italia. Ogni mensola, armadio, ripiano, o banco di lavoro e' gremito di contenitori di sostanze chimiche, organiche e non, provette, beker, beute, cilindri, e quant'altro serva per l'intensa attivita': il regno del vetro.
Tradizione e innovazione
E' impossibile pensare ad una ricerca scientifica che prescinda dagli studi precedenti, specie in questo settore. Negli ultimi cento anni sono stati fatti passi da gigante, e gli antichi strumenti di lavoro (nella foto una antica maschera di protezione e alcune vecchie provettine) giacciono a testimonianza degli sforzi e dei sacrifici che hanno portato ai risultati che i libri raccolgono e documentano.
Il futuro in una provetta
Provette, campioni, flaconi, al cui interno, piu' che le sostanze in se', c'e' la speranza, estremamente ambiziosa, ma possibile, di trovare una cura, un rimedio, una soluzione a qualche enigma medico che i piu' lungimiranti vedono necessario risolvere al fine di garantire un futuro migliore per il genere umano.
L'officina della medicina
Vetro, ancora vetro. Materiale puro e inerte per eccellenza, per i vetrini con i campioni da analizzare al microscopio, per le fialette con le sostanze sintetizzate, per i flaconi di reagenti. Il vetro, materiale che dai tempi degli antichi alchimisti, e' presenza costante in ogni laboratorio; un materiale sorprendente: non si lascia intaccare dalla maggior parte di acidi, alcali, reagenti e reattivi, e riesce a preservare intatte nel tempo le caratteristiche delle sostanze che contiene. ![]() |